Metodologie di ricerca della storia di famiglia e possibilità applicative
I corsi, riservati al personale docente della Scuola di II grado, sono gratuiti.
Il Provveditore agli Studi di Piacenza con Decreto del 28 ottobre 1996, prot. n.17730; Vista la C.M. 376 del 23/12/1995 relativa all’intesa sulle attività di formazione e aggiornamento per gli anni 1996 e 1997; Vista la Direttiva n. 43 dell’1/2/1996, con cui è stato recepito il protocollo d’intesa sulla formazione trasmesso con la predetta C.M.376; Vista la Direttiva n.305 del 1° luglio 1996 relativa alle iniziative di formazione e aggiornamento promosse dalle Associazioni professionali e dagli Enti culturali e scientifici; Viste le proposte presentate da Enti e Associazioni; Acquisito il parere della Commissione tecnica di cui alla sopra citata C.M. 376, ha autorizzato la Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie a svolgere il Corso «Metodologie di ricerca della storia di famiglia e possibilità applicative» rivolto alla Scuola Secondaria di 2° Grado.
Il Corso ha durata triennale; il I anno si sviluppa in 10 incontri (moduli didattici) di 3 ore con il metodo dei gruppi di lavoro e l’intervento interattivo dei docenti della Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie.
Sono previste lezioni frontali a tema (relazioni) con metodo interattivo (dibattito e discussione) nonché lavori di gruppo ed esercitazioni.
Le lezioni frontali in aula saranno integrate ed alternate da ricerche di gruppo, con il metodo della ricerca-azione da svolgersi presso archivi pubblici e privati.
Anche per il II anno sono previsti 10 incontri di 3 ore, mentre il III anno prevede 40 incontri.
Programma didattico I Anno
1° Modulo – Presentazione del corso:
- La metodologia di ricerca delle radici familiari nell’evoluzione degli studi di genealogia.
2° Modulo – La ricerca genealogica:
- Le ricerche all’interno della famiglia.
3° Modulo – La ricerca genealogica:
- Le ricerche delle radici familiari nelle opere letterarie.
4° Modulo – La ricerca genealogica:
- Gli archivi parrocchiali.
- Gli archivi diocesani.
5° Modulo – La ricerca genealogica:
- Gli archivi comunali.
- Gli archivi notarili.
- Gli archivi di Stato.
6° Modulo – La ricerca genealogica:
- Gli archivi privati. Le biblioteche.
7° Modulo – Le scienze documentarie ed ausiliarie della Storia:
- Diplomatica.
- Paleografia.
- Toponomastica.
- Sociologia.
8° Modulo – Le scienze documentarie ed ausiliarie della Storia:
- Araldica.
- Demografia.
- Sigillografia.
- Simbologia.
9° Modulo – L’albero genealogico:
- Come costruire il proprio albero genealogico.
10° Modulo – Feedback sugli argomenti presentati nei vari moduli didattici ed esposizione degli elaborati di gruppo.
Il Provveditore agli Studi di Piacenza con Decreto del 29 maggio 1998, prot. n. 8062; Vista la C.M. 376 del 23/12/1995 relativa all’intesa sulle attività di formazione e aggiornamento per gli anni 1996 e 1997; Vista la Direttiva n. 43 dell’1/2/1996, con cui è stato recepito il protocollo d’intesa sulla formazione trasmesso con la predetta C.M.376; Vista la Direttiva n.305 del 1° luglio 1996 relativa alle iniziative di formazione e aggiornamento promosse dalle Associazioni professionali e dagli Enti culturali e scientifici; Viste le proposte presentate da Enti e Associazioni; Acquisito il parere della Commissione tecnica di cui alla sopra citata C.M. 376, ha autorizzato la Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie a svolgere il II Corso «Metodologie di ricerca della storia di famiglia e possibilità applicative» rivolto alla Scuola Secondaria di 2° Grado.
Programma didattico II Anno
1° Modulo – La Genealogia:
- lezione frontale finalizzata al ripasso dei contenuti didattici trattati nel precedente I corso
- e presentazione del programma del II corso.
2° Modulo – Metodo dei casi e analisi di un archivio storico.
3° Modulo – Elementi di storia della genealogia.
4° Modulo – I sistemi informatici genealogici.
5° Modulo – Elementi di archivistica.
6° Modulo – Elementi di diplomatica.
7° Modulo – Elementi di Onomastica e Toponomastica.
8° Modulo – Elementi di Paleografia.
9° Modulo – Elementi di Sigillografia – Simbologia – Iconografia.
10° Modulo – Feedback sugli argomenti presentati nei vari moduli didattici ed esposizione degli elaborati di gruppo.
Sede di Piacenza – Via Roma, 80 – 29100 Piacenza PC