Gli
Ordini
Cavallereschi
di
Giorgio
Aldrighetti
ORDINE DI
MARIA
VITTORIA
Il re Amedeo I crẹ quest'Ordine il 7 luglio 1871, intitolandolo al nome della consorte, con lo scopo di premiare coloro che rendono importanti servizi nelle scienze, lettere ed arti, nella istruzione pubblica o nell'industria.
L'Ordine si compone di tre classi:
Cavalieri di Gran Croce
Commendatori
Cavalieri.
La decorazione consiste in una croce patente con le estremità dei bracci terminanti in tre punte, accantonata da raggi d'oro; il braccio superiore figura caricato da una torre, quello di destra da un leone, mentre nel braccio inferiore figura la croce di Savoia. La croce porta in cuore uno scudetto rotondo con le cifre M.V. intrecciate e sormontate dalla corona reale.
Il colore del nastro della onorificenza varia secondo il tipo di insigniti, come segue:
Giallo per benemeriti della Medicina
Bianco per la Teologia
Rosso per la Giurisprudenza
Viola per la Farmacia
Celeste per Filosofia, Lettere e Diplomazia
Azzurro cupo per Fisica, Matematica e Scienze Naturali
Turchini e nero per il Commercio, Opifici ed Arte
Rosa per le Belle Arti
Turchino e violetto per gli Ingegneri di Cave
Turchino e amaranto per gli Ingegneri di miniere
Nero e verde per le costruzioni navali
Bianco e verde per l'istruzione primaria.