Gli
Ordini
Cavallereschi
di
Giorgio
Aldrighetti
L'
ORDINE DELLA
Con R.D. 14 marzo 1942 nr.172, Sua Maestà Vittorio Emanuele III istitituì l'Ordine dell'Aquila Romana, "volendo nella speciale odierna situazione rendere particolare onore alle Nazioni alleate ed amiche".
L'Ordine risultava diviso nelle seguenti classi civili e militari:
Cavalieri di Gran Croce
Grandi Ufficiali
Commendatori
Ufficiali
Cavalieri.
Con successivo R.D. 24 agosto 1942 nr. 1701, la prima classe, quella dei Cavalieri di Gran Croce, venne divisa in :
Cavaliere di Gran Croce d'oro, riservata solo ai Capi di Stato e ad altissime personalità
Cavaliere di Gran Croce d'argento, riservata per le altre alte personalità.
La decorazione consisteva in una croce patente d'oro, smaltata di bianco, accantonata da due gladi d'oro, posti in decusse e da una ghirlanda di foglie d'alloro. La croce figurava caricata da uno scudetto circolare smaltato d'azzurro, riportante l'aquila romana d'oro, caricata in cuore dallo scudetto ovale di Savoia, di rosso alla croce d'argento. L'aquila era poi timbrata dalla corona reale.
Nel retro, sempre su scudetto circolare d'azzurro, figuravano caricati tre fasci littori d'oro, posti in palo.
Il nastro della decorazione era di giallo e di rosso, i colori della città di Roma, con tre verghette per lato di rosso, di bianco e di verde, modificati poi in porpora.
Ben presto però il nastro dell'Ordine venne modificato in porpora con tre verghette per lato di rosso, di bianco e di verde.
Per ovvie ragioni istituzionali e politiche, l'Ordine venne soppresso con D.L. 5 ottobre 1944 nr. 370.
Nella breve vita dell'Ordine, gli insigniti furono:
Cavalieri di Gran Croce d'oro in numero di due
Cavalieri di Gran Croce d'argento in numero di diciotto
Grandi Ufficiali in numero di quarantacinque
Commendatori in numero di novantadue
Ufficiali in numero di centoquarantotto
Cavalieri in numero di centocinquantadue.
AQUILA
ROMANA