COMMENDEVOLISSIMO
ORDINE GOLIARDICO di
SAN SALVI
Stemma
D'argento al giullare con il caratteristico cappello
a tre punte; al capo d'argento caricato da 3 gigli di Firenze, posti in fascia.
Lo scudo è accollato ad una croce greca, gigliata e a due spade poste in croce
di Sant'Andrea, con le punte rivolte verso il basso.
Placido Ordine Della Vacca Stupefatta
Stemma
Troncato. Il 1°
d’argento al palo diminuito d’azzurro; nel 2° d’azzurro. Sul tutto, in punta,
una lista bifida, d’argento, con l’iscrizione in caratteri maiuscoli di nero
OIBO’, sormontata da una catenella da W. C. pomellata, il tutto d’oro, movente
dal capo. Nel canton destro del capo un giglio di Firenze, di rosso e nel
canton sinistro l’iscrizione, in caratteri maiuscoli di nero P.O.D.V.S., posta
in banda, di nero. Lo scudo è timbrato da due corna di bue, d’argento.
Gli altri Ordini
fiorentini sono: S.P.O.C. - Cilindro, che è l’aristocratico ordine della Cesare
Alfieri, la prestigiosa Facoltà di Scienze Politiche ove studiarono Calamandrei, Pertini e
Giovanni Spadolini; E.C.O.C. Chiavaccio, l’Ordine di Prato con tradizione
autentiche goliardiche di piazza; S.L.A.O.Z. Zappa, che estende la propria
azione nella Facoltà di Agraria, Scienze Naturali, Chimica, ecc.; Serenissimo
Ordine Goliardico della Lira, Ordine vassallo di Firenze degli studenti di
Economia e Commercio;
F.C.O.C. il Fecondo e Calcinoso Ordine della Cazzuola, che estende la propria
azione nella Facoltà d’Ingegneria; F.C.G.A. Cerusici; A.G.O.G.d.F. Fiaschetto;
G.H.O.G.M. Marzocco; Magnifica e Suprema Signoria Goliardica Fiorentina.